lunedì 30 novembre 2015

"La botanica delle relazioni" di Massimo Geranio


Mercoledì 2 dicembre 2015 alla Casa del Gelato in Cso. Vittorio Emanuele II, 61, alle ore 18:30 si terrà l'incontro legato a Fleurette, in cui Massimo Geranio parlerà del suo progetto "La botanica delle relazioni". 
Interverranno Daniela Bernabé, maggiore conoscitrice dell'articolato lavoro di Geranio, l'artista Elena Baila, Luca Ferrari che presenterà la sua dotta e documentata biografia sul jazzista Mike Taylor, Paolo Bonini che ultimamente è assiduo collaboratore dell'artista e l'attrice Antonia Stradivari. 
Un nutrito e variegato appuntamento, che vuole offrire al pubblico stimoli e personaggi differenti, che a Massimo Geranio piace pensare come svariati e particolareggiati fiori di un comune giardino, "un universo di fiori, gigli bianchi, rose rosse, magnolie [...] che al profumo e non parliamo al tatto, fanno di questi personaggi, umori, fumi alchoolici, ectoplasmi, recitativi, musica, fonemi e non di più", come dice Carmelo Bene in commento al suo Romeo e Giulietta.       

"Gioverà aver ricordato anche questo"


domenica 29 novembre 2015

"Frieda" e "Il ritrattista" i primi due libri di Utopia Editrice!


"La botanica delle relazioni" di Massimo Geranio

     

Mercoledì 2 dicembre 2015 alla Casa del Gelato in Cso. Vittorio Emanuele II, 61, alle ore 18:30 si terrà l'incontro legato a Fleurette, in cui Massimo Geranio parlerà del suo progetto "La botanica delle relazioni". 
Interverranno Daniela Bernabé, maggiore conoscitrice dell'articolato lavoro di Geranio, l'artista Elena Baila, Luca Ferrari che presenterà la sua dotta e documentata biografia sul jazzista Mike Taylor, Paolo Bonini che ultimamente è assiduo collaboratore dell'artista e l'attrice Antonia Stradivari. 
Un nutrito e variegato appuntamento, che vuole offrire al pubblico stimoli e personaggi differenti, che a Massimo Geranio piace pensare come svariati e particolareggiati fiori di un comune giardino, "un universo di fiori, gigli bianchi, rose rosse, magnolie [...] che al profumo e non parliamo al tatto, fanno di questi personaggi, umori, fumi alchoolici, ectoplasmi, recitativi, musica, fonemi e non di più", come dice Carmelo Bene in commento al suo Romeo e Giulietta.       

Il cantiere dei saperi


martedì 24 novembre 2015

"Pinocchio" di Carlo Collodi



(Carmelo Bene, Pinocchio o lo spettacolo della Provvidenza, 1999)

[Il Re] Potrebbe aver scoperto che la << non esistenza >> è la sua forma tipica e inattaccabile di esserci. Colpo di stato negativo: il Re ha scelto di non essere, farsi inattaccabile alle indagini filosofiche, alle pie aggressioni archeologiche, alle minute pedagogie della storia; privo di azione, ingiudicabile ed ingiudicante, presente nell'unica forma che gli consenta di essere dovunque, cioé l'assenza, egli si candida come irriducibile centro del c'era una volta; centro privo di dove, totalmente clandestino: trafiggila, l'armatura di nulla. A che fare domande a colui che non risponde? 

Giorgio Manganelli, Pinocchio un libro parallelo   

GIOVEDI 26 NOVEMBRE 2015 ORE 18,30 AL CAFFE LETTERARIO KM ZERO V.LE PO 15 VINCENZO MONTUORI E ANNA PAULINICH PRESENTANO " RICORDARE PASOLINI?"

GIOVEDI 26 NOVEMBRE 2015 ORE 18,30 AL CAFFE LETTERARIO KM ZERO V.LE PO 15

VINCENZO MONTUORI E ANNA PAULINICH PRESENTANO " RICORDARE PASOLINI?" 

  
NEL  QUARANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE.
UN RICORDO NON CONVENZIONALE
INGRESSO LIBERO

giovedì 19 novembre 2015

Fleurette: Riempire il mondo come una primavera"




Venerdì 20 Novembre alle ore 17.00 

presso la CASA DEL GELATO 
Corso Vittorio Emanuele, 61 

verrà inaugurata la mostra  

MASSIMO GERANIO @50 

con la presentazione dell'installazione Fleurette, comprendente una serie di lavori ispirati da motivi floreali o forme geometriche ad essi riconducibili. L'artista, che proprio il 20 Novembre compie 50 anni, esporrà inoltre alcuni dei suoi ultimi lavori, accomunati dal medesimo tratto elegante e delicato, in cui segno grafico e disegno quasi si confondono, fondendosi armoniosamente con frammenti di testi, quasi una partitura musicale che evoca e suggerisce visioni, rimandi, analogie o contrasti. Il fiore, ne "Il testamento di Orfeo" di Jean Cocteau, autore caro e prediletto dell'artista, è simbolo del poeta o meglio, della sua poetica che viene tradita e quindi trasmessa solo dal suo leve e leggiadro librarsi nell'aria. Il fiore quindi come testamento di rinascita, di resurrezione e nuova vita, sconfitta della morte o meglio, una nuova morte che non può che essere preludio di una nuova primavera in cui tutti i fiori sbocceranno e daranno vita a quello che è il cicaleccio di nuovi testamenti e poetiche che si potranno ascoltare e vedere nei lavori di Massimo Geranio durante questa installazione ed evento. Tra le opere in visione una pubblicazione a tiratura limitata stampata per l'occasione a cura dell'editore Pulcinoelefante, con cui l'autore collabora da anni, che racchiude alcuni versi di una poesia dello stesso Geranio, una sua incisione e una fotografia di Elena Baila, in quattro diverse e suggestive versioni.

lunedì 16 novembre 2015

E basta !









Trilussa
LA NINNA NANNA DE LA GUERRA
(1914)
 Ninna nanna, nanna ninna,
er pupetto vò la zinna:
dormi, dormi, cocco bello,
sennò chiamo Farfarello
Farfarello e Gujermone
che se mette a pecorone,
Gujermone e Ceccopeppe
che se regge co le zeppe,
co le zeppe d'un impero
mezzo giallo e mezzo nero.
Ninna nanna, pija sonno
ché se dormi nun vedrai
tante infamie e tanti guai
che succedeno ner monno
fra le spade e li fucili
de li popoli civili
Ninna nanna, tu nun senti
li sospiri e li lamenti
de la gente che se scanna
per un matto che commanna;
che se scanna e che s'ammazza
a vantaggio de la razza
o a vantaggio d'una fede
per un Dio che nun se vede,
ma che serve da riparo
ar Sovrano macellaro.
Chè quer covo d'assassini
che c'insanguina la terra
sa benone che la guerra
è un gran giro de quatrini
che prepara le risorse
pe li ladri de le Borse.
Fa la ninna, cocco bello,
finchè dura sto macello:
fa la ninna, chè domani
rivedremo li sovrani
che se scambieno la stima
boni amichi come prima.
So cuggini e fra parenti
nun se fanno comprimenti:
torneranno più cordiali
li rapporti personali.
E riuniti fra de loro
senza l'ombra d'un rimorso,
ce faranno un ber discorso
su la Pace e sul Lavoro
pe quer popolo cojone
risparmiato dar cannone!



[top]

mercoledì 11 novembre 2015

"Un topo! Un topo!"



Il presidente del Senato Pietro Grasso e il Garante per l'Infanzia Vincenzo Spadafora, l'11 novembre 2015 han presentato in Senato, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, con l'ausilio di Geronimo Stilton, il volume edito da Piemme, "Geronimo Stilton. La costituzione italiana raccontata ai ragazzi" ... Non rimane che affidarsi al commento del video sovrastante ...