venerdì 8 dicembre 2023
Anna Paulinich, che ringraziamo profondamente
"LA PRIMA CHE ARRIVA SEGNA IL CAMPO"
Chissà chi ha avuto ragione, Nera
se il mio dubbio
o la tua fede
give me five,
tra un rovescio e una volée
give me five, mate.
Hai voluto essere tu la prima
- destinazione terra rossa paradiso -
amica mia di doppio senza pari
a prenotare il campo
come concordato.
Se l'attesa sarà lunga o breve
non ci è dato sapere
e neppure se sarà partita.
Ma quello era per noi dolce sperare,
era un'intesa.
martedì 5 dicembre 2023
domenica 3 dicembre 2023
venerdì 1 dicembre 2023
martedì 28 novembre 2023
PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI 2023
|
venerdì 24 novembre 2023
Perfetta
Oggi la libraia pensa che la libreria in cui lavora è piccola,molto piccola. Pochi metri,pochi metri.
Eppure la sedia per l'ospite riesce a stare perfettamente accanto alla stufa calda.
giovedì 23 novembre 2023
Alla Mondadori hanno ricominciato a scrivere abstract di qualità
Nella Russia di Nicola I, un giovane precettore, Kruciferskij, si innamora della sorellastra del suo allievo, Ljubon'ka, e la sposa. La serenità del loro matrimonio viene interrotta dalla comparsa di Vladimir Bel'tov: colto, intelligente, di animo nobile, Bel'tov è un "uomo superfluo", discendente diretto dell'Onegin di Puškin. Tra lui e Ljubon'ka si scatena una passione "naturale", inevitabile conseguenza di una profonda affinità spirituale, destinata a trascinare i tre personaggi verso un tragico finale, del quale tuttavia – suggerisce l'autore – nessuno sembra essere responsabile, se non la società russa vincolata da rigide gerarchie e secolari pregiudizi. Qui tradotto per la prima volta in italiano e affiancato dalle novelle coeve "La gazza ladra" e "Il dottor Krupov" e dal più tardo "Aphorismata sulla teoria psichiatrica del dott. Krupov", "Di chi è la colpa?" (1847) è l'unico romanzo scritto da Aleksandr Herzen, noto soprattutto come pubblicista. Con una prosa vibrante, che alterna l'amaro umorismo alla solennità tragica, e pur dovendo sottostare alla feroce censura zarista, lo scrittore dà voce alla sua indignazione per la situazione sociale e politica del suo paese, e nel contempo affronta uno dei temi universali della letteratura: la possibilità per ogni persona di scegliere liberamente il proprio destino.
"Di chi è la colpa?", Aleksandr Herzen
venerdì 17 novembre 2023
Migranti
Questa città è
come un lungo inverno
quando il fuoco è spento
si beve soli
e il forestiero
che crepi pure al gelo
Ugo Pierri
giovedì 16 novembre 2023
mercoledì 15 novembre 2023
Book City Milano a Cremona, “Ri-letture”: Milano, Corea Con Mauro Ferrari, domani Giovedì 16 Novembre alle ore 19:00
"Ri-letture”: Milano, Corea
Con Mauro Ferrari
L’incontro è dedicato al libro Milano, Corea (Donzelli), di Franco Alasia e Danilo Montaldi, insieme al sociologo Mauro Ferrari, che ripercorre la vicenda e la genesi del testo, tra interviste e storie di immigrati a Milano tra gli anni Cinquanta e Sessanta, rileggendo una storia che trova rispondenza con le grandi migrazioni di oggi.
Incontro del ciclo “Ri-letture”, a cura di Mario Feraboli e Marina Volonté, in collaborazione con Porte Aperte Festival.
L'incontro avverrà alle ore 19.00 al Museo Archeologico San Lorenzo,Cremona.
giovedì 9 novembre 2023
mercoledì 8 novembre 2023
martedì 7 novembre 2023
7novembre , C'era una volta in Italia
C'ERA UNA VOLTA IN ITALIA
Regia di F. Greco, M. Melchiorre
Un documentario per riflettere sul valore della salute e della sanità pubblica, temi molto attuali anche per il territorio cremonese.
|
|
|
|
giovedì 2 novembre 2023
sabato 28 ottobre 2023
venerdì 13 ottobre 2023
Camminare su un filo di seta
Camminare su un filo di seta
*Venerdì 13 ottobre – Presentazione del libro Il gusto di cambiare. La transizione ecologica come via per la felicità – autori Gaël Giraud e Carlo Petrini – Prefazione di Papa Francesco
giovedì 12 ottobre 2023
sabato 7 ottobre 2023
giovedì 5 ottobre 2023
mercoledì 4 ottobre 2023
giovedì 28 settembre 2023
martedì 26 settembre 2023
Arboretum, Stampa Alternativa 2001
dal cappello magico della libreria, questa mattina è uscito "Arboretum" di Marina Kozlova, Stampa Alternativa 2001.
...in Crimea, sulle rive del Mar Nero, all'ombra di un giardino botanico, un giovane scienziato s'innamora perdutamente di un misterioso ragazzo venuto da lontano.
Un amore scomodo che sconvolge la piccola comunità scientifica e si conclude tragicamente.
Uno spaccato degli amori gay nella Russia moderna
giovedì 21 settembre 2023
mercoledì 20 settembre 2023
Gianni Vattimo
Se ne è andato Gianni Vattimo.
La libraia ha cercato di aprire la notizia.
Dopo il titolo sono comparse a raffica quattro orrende, volgari, squinternate pubblicità.
Vergognatevi
martedì 19 settembre 2023
American Psycho
"Due modelle morte a Los Angeles in una settimana"
...leggere o rileggere Bret Easton Ellis, American Psycho
sabato 16 settembre 2023
Bruce Sterling
«Il nostro posto nell'universo è fondamentalmente accidentale... In questo contesto l'idea che la natura umana sia in qualche modo destinata a prevalere contro la Grande Macchina è semplicemente stupida... Il convincimento antiumanista del cyberpunk non è semplice ostentazione letteraria per oltraggiare i borghesi. È un fatto oggettivo che riguarda la cultura del tardo XX secolo. Il cyberpunk non ha inventato nessuno scenario; lo ha solo riflesso»
(Estratto dalla rivista Isaac Asimov S.F.M., giugno 1994)
venerdì 15 settembre 2023
La macchina
«La macchina automatizzata non è spaventosa per il rischio che assuma il controllo autonomo sull'umanità. [...] Il suo pericolo reale [...] è piuttosto diverso: queste macchine, per quanto di per sé inermi, possono essere usate da un essere umano o da un blocco di esseri umani per aumentare il loro controllo sul resto della razza umana [...] non per mezzo delle macchine stesse, ma attraverso [...] tecniche talmente restrittive e indifferenti agli esseri umani da poter, di fatto, essere state concepite meccanicamente. Per evitare questi pericoli, esterni e interni [...] dobbiamo sapere [...] qual è la natura umana e quali sono i suoi innati propositi.»
Norbert Wiener
mercoledì 13 settembre 2023
martedì 12 settembre 2023
ReSister
RESISTER! festival femminista SU LA TESTA
Venerdì 15, Sabato 16 e Domenica 17 Settembre 2023
Parco della Musica (ex Eridania), Parma
Dal 15 al 17 settembre 2023, a Parma, all’interno del Parco della Musica (ex Eridania), si svolgerà la II edizione di ReSister! un festival femminista organizzato dalla Casa delle donne di Parma. Una tre giorni di incontri, spettacoli, musica, mostre, momenti di riflessione e di condivisione per provare a trasformare in linguaggio e pratiche comuni anche i temi più difficili e divisivi.
Il filo conduttore di questa II edizione saranno le lotte
transfemministe e intersezionali, ovvero esperienze di mobilitazione
collettiva che, in vari contesti, donne e altre soggettività mettono in
campo per contrastare e abbattere le gabbie della cultura patriarcale:
dall’attivismo femminista nella comunicazione all’impegno delle donne
migranti, all’ecofemminismo al ruolo delle donne nei conflitti armati,
dal lavoro femminile tra lotte e cura alla critica alla visione
tradizionale delle relazioni amorose. In un momento in cui è molto
facile costruire muri e recinti, la Casa delle donne vorrebbe creare uno
spazio di dialogo e scambio arricchente.
Di femminismo ce n’è ancora tanto bisogno!
PROGRAMMA
Venerdì 15 settembre 2023
Ore 17.00 – Piazza Garibaldi, Corteo di apertura del festival fino al Parco della musica con Murga libre Milano e Murga di Padova
Ore 18 – inaugurazione mostre SHAMSIA HASSANI e C_SKA_ART presso CPM Arturo Toscanini
a seguire presentazione II edizione ReSister! 2023
con
Tecla Sozzi (madrina del festival), Barbara Lori (Regione Emilia
Romagna), Caterina Bonetti (Comune di Parma) e Elisabetta Salvini (Casa
donne Parma)
Ore 18.30 – Per vedere più lontano: generazioni femministe a confronto / incontro, con Carlotta Cossutta, Silvia Federici, Luce Scheggi, Giorgia Serughetti, modera Margherita Becchetti (Csm e Casa donne Parma)
Ore 20.00 – Murga libre Milano e Murga di Padova / musica
Ore 21.00 – Odissea – nel pollaio / spettacolo
di e con Irene Michailidis (Theatre du Troisième Etage), accompagnamento Elena De Carolis
Ore 22.00 – deSidera di Cristina Donà / concerto
Sabato 16 settembre 2023
Ore 10.30 – Di lotte, di cura e di lavoro / incontro con Deborah Lucchetti, Eliana Como, Lavoratrici Saga coffee Bologna, Lavoratrici Corneliani Mantova, introduce Elisabetta Salvini (Casa donne Parma)
Ore 12.00 – Sofia fa cose / teatro di e con Sofia Gottardi
Ore 13.00 – Allievi di Résonance in formazione acustica / musica
Ore 14.30 – Ecofemminismo o barbarie / incontro con Laura Corradi, Fabiana Cioni, Collettiva Matsutake Bologna, Laboratoria ecologica autogestita Berta Càceres Roma, introduce Irene La Fata (Casa donne Parma)
Ore 16.00 – BIANCA come i finocchi in insalata / teatro a cura di Compagnia del calzino, con Andrea Ramosi, testo e regia Silvia Marchetti
Ore 17.00 – Femminismo intersezionale: lotte e nuove alleanze / incontro
con Assemblea Donne del Coordinamento Migranti di Bologna, Associazione Penelope Catania, Marwa Mahmoud, Barbara Pinelli
introduce Silvia Vesco (Ciac e Casa donne Parma)
Ore 18.30 – Non conosciamo mai la nostra altezza / teatro con Sandra Soncini e Franca Tragni, musiche dal vivo di Patrizia Mattioli
Ore 19.30 – Alma’ngarrà / musica
Ore 21.00 – Figlie dell’epoca / teatro di e con Roberta Biagiarelli
Ore 22.00 – Ajde Zora. Balkan Gipsy Music / concerto
Domenica 17 settembre 2023
Ore 10.30 – Lasciateci in pace. Donne in tempo di guerra / incontro
con Benedetta Argentieri, Bruna Bianchi, Cecilia Dalla Negra, Nayera El Gamal, introduce Costanza Spocci (Radio3 Mondo)
Ore 12.00 – Menestrella femminista / musica
Ore 13.00 – Percussioni della Filarmonica “Arturo Toscanini” / musica
Ore 14.30 – Poliamore o la rivoluzione degli affetti / incontro
con Nicole Braida, Collettiva Poliamorica Bologna, Faq the poly
introduce Jules Ricci (Ottavo Colore)
Ore 16.00 – Aide / azione di teatro urbano a cura di Festina Lente Teatro e Vagamonde
Ore 17.00 – Resisteriamo. Comunicare oltre il patriarcato / incontro
con
Chayn Italia, Collettivo Moleste, Elena D’Epiro, Collettivo Le parole
fucsia, introduce Michela Cerocchi (Casa donne Parma e Csm)
Ore 19.00 – Attanadara’ di Mara Redeghieri / concerto
Durante i 3 giorni del festival saranno presenti banchetti di associazioni e artigianato, Laboratori per bambini e bambine su prenotazione e saranno visitabili fino alle ore 20.00 le mostre di SHAMSIA HASSANI e C_SKA_ART allestite nella sede del Centro di Produzione Musicale “Arturo Toscanini” (Parco della Musica, Viale R. e P. Barilla, 27/A).
Con il contributo di REGIONE EMILIA ROMAGNA, FONDAZIONE CARIPARMA
PROGESReSister! È un progetto della Casa delle donne e del Comune di Parma
in collaborazione con Associazione Résonance, A vin di bene, Centro
giovani Federale, Centro giovani Montanara, CIAC | Centro immigrazione
asilo e cooperazione, Cooperativa Avalon, CSM | Centro studi movimenti
Parma, DES |Distretto di economia solidale Parma, Festina Lente Teatro
Fondazione
Arturo Toscanini, Liceo Classico “G.B. Romagnosi”, Liceo delle scienze
umane “A. Sanvitale”, Liceo d’Arte “P. Toschi”, Officina delle Arti
Audiovisive, Ottavo Colore, Rete Kurdistan, Vagamonde, ZonaFranca
con l’adesione di Affidarca, Amnesty Parma, Anpi Parma “Laura e Lina
Polizzi”, Campagna Abiti puliti, Centro antiviolenza Parma, Coop Lunaria
Donne
in Nero Parma, Emergency, La paz Antiracist football club, Libreria
Chourmo, Libreria Nora Book&Coffee (Torino), Maschi che si
immischiano
Tuttimondi, UAAR | Unione atei e agnostici razionalisti, W4W
Articoli Correlati
Articoli recenti
- Viaggio di studio a Praga e Terezin – Da venerdì 10 novembre a Mercoledì 15 novembre 2023
- RESISTER! festival femminista SU LA TESTA – 15/16/17 Settembre 2023
- Una questione di solidarietà. Storie di esuli cileni – Lunedì 11 Settembre 2023
- Archivio Amoretti. Il volto della città nel secolo breve. Parma, 1922-1997 – 8 settembre/5 novembre 2023
- Ivo Ferraguti dona libri e riviste al Centro studi movimenti
Archivi
Categorie
Iscriviti a:
Post (Atom)