Visualizzazione post con etichetta Curatori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Curatori. Mostra tutti i post

venerdì 9 marzo 2018

Traduttori? Curatori? Creature inutili

Questo caposaldo, rimasto enigmaticamente incompiuto, è il testo che più di ogni altro ha influenzato la cultura filosofica del novecento. Fin dal suo primo apparire nel 1927 e poi, a ondate successive nel 1946, negli anni sessanta, il fascino e l'influenza esercitati da quest'opera hanno alimentato la riflessione e le polemiche di quanti si sono occupati di Heidegger. Tutto ciò che è accaduto dopo nella cultura occidentale è in qualche modo il risultato dell'esplosione filosofica determinata da questo libro.
Questa la presentazione di "Essere e Tempo" di Martin Heidegger, edizione Longanesi, nel sito del Distributore.
Come si può vedere nessuna notizia del traduttore, del curatore.
E perchè mai ci dovrebbe interessare chi ha tradotto, chi ha curato il libro?

 https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcT7AD8KqHu5F9qj066wCKGnI_o__YGvrNs2dHBOf9zBTvlT-ea_gg

mercoledì 7 febbraio 2018

Per favore! I traduttori e i curatori di un libro sono importanti, molto importanti

Esce una nuova traduzione del "Circolo Pickwick"? Concorderete che può essere assolutamente importante presentare agli amici lettori tutte le precedenti traduzioni del capolavoro di Dickens affinchè sia possibile confrontarle e gustarle nella loro differenza.
Peccato, ahimè, che la distibuzione libraria ometta sistematicamente di indicare il nome di chi ha tradotto o curato il testo.

Il Traduttore? Chi è costui?
Il Curatore? Chi è costui?

L'opaco, ottuso sguardo della Distribuzione. . .




A cura di:Risultati immagini per circolo pickwick
                 Intendesi che la cosa in questione è oggetto di attenzione e interesse costante