Ο τζίτζιρας ο μίτζιρας ο τζιτζιμιτζιχότζιρας ανέβηκε στη τζιτζιριά στη μιτζιριά στη τζιτζιμιτζιχοτζιριά να φάει ένα τζίτζιρο μίτζιρο τζιτζιμιτζιχότζιρο
La cicala, la micala la acalormicala
stava salendo cicalia micalia
acalormicalia per raccogliere la cicalopappa la micalopappa
Nel mondo subatomico, l'atomo continua a vanire come un frugolino tra le gambe de' solenni maestri e soggetto all'agitazione termica, il concetto d'identità risulta privo di senso. Carlo Emilio Gadda
Addio, cari fratelli.
Salute, riposo, buon nutrimento, libertà.
Ed aggiungo, ignoranza eterna
Nicolas- Edmè Restif de la Bretonne, Lettera di una scimmia
Come fare a pezzi un inganno che non venga ricostruito dopo due giorni
''Scrivendo romanzi e racconti che si pongono la domanda "Che cos'è la realtà?", ho sempre sperato che un giorno avrei trovato una risposta. È la speranza anche della maggior parte dei miei lettori.''
''Il problema è concreto, non è solo una sfida intellettuale. Perché oggi viviamo in una società nella quale i media, i governi, le grandi corporation, i gruppi religiosi e politici producono continuamente realtà fasulle, ed esiste l'hardware adatto a instillare questi pseudomondi nella mente di lettori, spettatori, e ascoltatori.''
''Lo strumento principale per la manipolazione della realtà è la manipolazione delle parole. Se siete in grado di controllare il significato delle parole, sarete in grado di controllare le persone che devono utilizzarle. George Orwell l'ha evidenziato nel suo romanzo 1984. Un altro modo di controllare le menti delle persone però è quello di controllare le loro percezioni. Se riuscite a fargli vedere il mondo nel modo in cui lo vedete voi, allora la penseranno come voi.''
''Vogliamo parlare dei serial polizieschi? Le automobili escono sempre di strada, vanno a sbattere, e prendono fuoco. La polizia è sempre buona e vince sempre. Tenete presente questo punto: la polizia vince sempre. Che lezione edificante. Non bisogna mai combattere l'autorità, e semmai lo si fa, si è destinati alla sconfitta. Il messaggio implicito è: siate passivi. E... collaborate. Se l'agente Baretta viene a chiedervi informazioni, dategliele, perché l'agente Baretta è una brava persona di cui ci si deve fidare. Lui vi vuole bene, e voi dovreste ricambiarlo.
Così, nei miei testi, continuo a chiedere: "Cos'è reale?'' Perché siamo costantemente bombardati da pseudorealtà prodotte da gente estremamente sofisticata, che adopera meccanismi altrettanto sofisticati. Non diffido tanto dei loro moventi, quanto del loro potere. Ne hanno moltissimo. Ed è un potere straordinario: quello di creare interi universi, universi della mente. Avrei dovuto immaginarlo. Io faccio la stessa cosa. È il mio lavoro creare universi in cui ambientare un romanzo dopo l'altro. E devo costruirli in modo che non cadano a pezzi dopo due giorni. O almeno questa è la speranza dei miei editori. Voglio svelarvi un segreto però: a me piace costruire universi che cadano a pezzi. Mi piace vederne lo scollamento, mi piace vedere come i personaggi nei romanzi affrontano il problema. Ho una segreta passione per il caos. Dovrebbe essercene di più.'' Tratto da ''Come costruire un universo che non cada a pezzi dopo due giorni'' (1978) di Philip K. Dick, 16/12/1928 - 2/3/1982. Tradotto e pubblicato da Alessandra Daniele
COSA PUO' SIGNIFICARE IL TEMPO PER UN LIBRAIO QUANDO RITROVA IL LIBRO DI UN AUTORE NELLO SCAFFALE PIU' ALTO E SENTE LA GIOIA DEL RITROVAMENTO E GLI PAR IERI CHE AVEVA APPOGGIATO CON CURA QUEL LIBRO E AVEVA PENSATO: "LO SO ,NON E' IL TUO MOMENTO,DA MOLTO NESSUNO TI CHIEDE MA NON PERMETTERO' CHE TU SPARISCA NEL NULLA,RESTERAI QUA,AL SICURO,NON DIMENTICATO ,E QUANDO LA TUA VOCE SI FARA' RISENTIRE tu fornirai la risposta,nella tua veste del 19..,la tua veste così differente dal tempo in cui questo accade e commuoverai qualcuno,qualcuno che forse ha solo 16 anni e non ha ben chiaro perchè ti stia cercando con tanta forza
DANILO MONTALDI " AUTOBIOGRAFIE DELLA LEGGERA emarginati , balordi e ribelli raccontano le loro storie di confine" marzo 2012 edizioni BOMPIANI
"Qui il parlante-scrivente mi pare abbia piena coscienza
di quel qualcosa speciale che è la ' rievocazione della propria vita ': e ce la mette tutta,in questo mito in cui esalta,furbescamente,o pateticamente,con frammenti di pura poesia,l'avventura del proprio passaggio sulla terra"
Pier Paolo Pasolini
La domanda che poniamo all'avara Bompiani è " Era proprio impossibile pubblicare un'introduzione che tenesse conto di tutte le nuove e talentuose esplorazioni tentate su questo testo dai nuovi giovani critici? Non poteva rivelarsi molto interessante vedere come una nuova generazione avrebbe potuto confrontarsi con l'opera di Danilo Montaldi ? "
1) QUANTO SI E' FATTO PAGARE ? QUANTO SI E' FATTO PAGARE?
2) CI PUO' CHIARIRE COSA CENTRA QUELLA SPECIE DI MOLLA CHE SI ATTORCIGLIA ATTORNO ALLA POVERA LETTERA I strangolandola ?
SE SI STA ALLUDENDO A UN CONCETTO DI FLESSIBILITA' MIGUEL SAL & C COMMETTE 2 ERRORI ,UNO ETICO E UNO DI INTERPRETAZIONE PERCHE' IL TESTO DI NUSSBAUM NON E' A FAVORE DELLA FLESSIBILITA'
3) MAI ABBIAMO VISTO (NONOSTANTE "IL MULINO " ci abbia molto addestrato in questo ultimo periodo ) una copertina più fredda per un libro così fertile
la libraia ha messo il libro in vetrina,la vetrina si è intristita,la libraia ha tolto il libro dalla vetrina intristendosi,la libraia ha rimesso...