Storia e letteratura della Scandinavia dagli albori al medioevo islandese
***
Seminario in cinque incontri sulla storia, la cultura e la produzione
letteraria della Scandinavia nell'età medievale.
A cura di:
Roberto Pagani
Gli incontri si svolgeranno a Palazzo Cattaneo, via degli Oscasali 3,Cremona, il sabato dalle ore 17.00 alle 18:30, a partire da sabato 8 marzocon cadenza settimanale. Il contributo per la partecipazione ad ogni
incontro è di €5, e la prenotazione è da effettuarsi allo 0372 23867 (Libreria
Ponchielli), o al 346 6635335 (Roberto Pagani).
Roberto Pagani è nato a Cremona. Ha studiato “Lingue scandinave e inglese” all'Università degli studi di Milano, dove si è laureato con il massimo dei voti discutendo una tesi sull'elaborazione di una lingua standard in Norvegia e Scozia. Nell'anno accademico 2012/2013 è stato studente Erasmus alla University of Edinburgh. È autore di Fondamenti di grammatica norvegese, la prima grammatica di questa lingua edita in italiano.

Programma:
Dalla cerchia nordica alle monarchie: la nascita di una civiltà
In questo primo incontro verrà proposta una panoramica sulla storia delle nazioni nordiche nel
medioevo, le loro strutture sociali e peculiarità culturali, come l’alfabeto runico. Si affronterà la
questione della nascita della società vichinga, e dell’emergere delle monarchie scandinave in età
medievale. Verrà inoltre proposta l’analisi di alcune epigrafi runiche.
Il mito e il genio letterario, dai giganti della brina al Ragnarǫk.
Saranno presentati gli elementi fondamentali della cosmogonia e cosmologia nordica assieme
alla presentazioni di alcune figure rilevanti nel pantheon scandinavo. Il corpus di miti rappresenta
il punto di partenza per lo sviluppo letterario successivo, fungendo da fondamento culturale. La
presentazione delle questioni mitologiche sarà accompagnata dalla lettura e analisi di alcuni brani
tratti dall’Edda, genere che verrà approfondito nell’incontro successivo.
I generi letterari nell’Islanda medievale: l’Edda e la poesia di corte nell’eta vichinga.
I due testi, di natura molto diversa, che prendono il nome di Edda costituiranno l’oggetto di
questo incontro. Verrà analizzata la composizione dell’Edda poetica, accanto alla lettura di brani
esemplificativi, e verrà offerta una panoramica sulla vicenda dei Volsunghi e dell’eroe Sigurð. Allo
stesso modo si osserveranno da vicino la struttura e il contenuto dell’Edda di Snorri, uno degli
esempi più di spicco della letteratura islandese medievale.
I generi letterari nell’Islanda medievale: le saghe, tra mito e storia
Verrà introdotto il genere letterario della saga, forse il più grande contributo islandese alla cultura letteraria dell’Europa medievale, osservandone le categorie, gli elementi formali, i temi e le peculiarità. Si guarderà da vicino la saga di Egill Skallagrímsson, turbolento vichingo e islandese e poeta senza eguali,di cui verranno letti alcuni passi significativi, inclusa brani dei testi poetici inclusi nella narrazione, come Sonatorrek (La perdita dei figli), considerata il primo esempio di poesia lirica del Nord. Verrà affrontata la questione della scoperta e colonizzazione del continente americanoda parte di esploratori vichinghi, da Eirík il rosso, primo colono in Groenlandia, a Leif Eiríksson, suo figlio, considerato il primo europeo ad aver messo piede in America.Verranno proposti alcuni passi della “saga di Eirík il rosso” e della “saga dei Groenlandesi”.
Il Cristianesimo, il tramonto dell’eta vichinga
e la compilazione dei testi
e la compilazione dei testi
L’oggetto di questo incontro sarà l’arrivo della cristianità in Islanda, la fine dell’età vichinga el’inizio della tradizione manoscritta. Verrà introdotta l’importanza della storiografia medievale
quale strumento per l’affermazione di un’identità nazionale, assieme ad alcune tematiche peculiari del patrimonio letterario islandese del tempo. Sarà proposta la lettura di un brani tratti dall’Íslendingabók di Ari Þorgilsson, dalla Heimskringla di SnorriSturluson e dalle Gesta Danorum del
danese Saxo Grammaticus.
Nessun commento:
Posta un commento