lunedì 3 aprile 2017

Hoffmanniana, Grazie a tutti

  

Ringraziamo tutti coloro che ieri hanno condiviso l'incontro con Matteo Galli, curatore e traduttore dell' opera omnia di E.T.A. Hoffmann ideata e realizzata da Marco Federici Solari e Lorenzo Flabbi, editori della straordinaria casa editrice I'Orma.

Jam Session in Kavarna venerdí 7 aprile con incontro su fascismo e democrazia. Quale liberazione?









ORE 21:
Fascismo e democrazia, un'idra a due teste. A pochi giorni dal 25 Aprile, nessun carrozzone politicante ma discutiamone insieme.
L’elemento più importante, in un sistema totalitario, non è dato tanto da chi detiene il potere, ma piuttosto da come questo viene esercitato.
Purezza della razza o lo sviluppo dei mercati hanno comunque lo stesso ignobile fine: il controllo assoluto.
La democrazia corrisponde all’essenza stessa del capitalismo, essendo il funzionamento della società mercantile nella sua estensione.
Nei sistemi democratici è la stessa possibilità di una vita diversa ad
essere sradicata. Spesso non si lasciano lividi visibili sulla pelle,
come nella dittatura nazi-fascista, ma preventivamente si annulla ogni consapevolezza spegnendo ogni desiderio, placando ogni tensione attraverso l’anestesia delle passioni, come nel miglior incubo goebbelsiano.
Allora, quale liberazione?


A seguire Jam Session.... 






http://csakavarna.org/?p=3236

sabato 1 aprile 2017

giovedì 30 marzo 2017

Opinioni del Gatto Murr ( Hoffmanniana)


"Sì, l'amor ci salta addosso.
L'amicizia è proprio un'arte."

Perturbante Hoffmann!

Domenica 2 Aprile, alle ore 16.30, nei Giardini di Palazzo Cattaneo, via Oscasale 3, e in caso di pioggia in Sala "Ivan Illich",  la Libreria vi invita all'incontro con gli editori della casa editrice L'orma, Marco Federici Solari e Lorenzo Flabbi, per presentare la collana Hoffmanniana. 
Un bellissimo incontro, con Hoffmann, il gatto Murr, Coppelius e gli altri della banda in compagnia del curatore Matteo Galli.

Apertura dell'incontro a cura di Fabrizio Davini.
Musica e suoni a cura di Luca Ferrari. 



mercoledì 29 marzo 2017

Per Derek Walcott



Marzo, il mese che l'Unesco e i popoli di tutto il mondo hanno consacrato alla poesia, ha visto la scomparsa del grande poeta caraibico Derek Walcott.

Per ricordarlo, la Libreria Ponchielli Venerdì 31 Marzo alle ore 18,00, in Piazza Zaccaria 10 (davanti alla Libreria) ha chiesto al poeta Giovanni Uggeri, di interpretare alcune liriche tratte dal volume "Mappe del Nuovo Mondo", che raccoglie poesie dal 1948 al 1984.

L'appuntamento è aperto a tutti gli interessati.

martedì 28 marzo 2017

"Hoffmanniana" nei Giardini di Palazzo Cattaneo, Domenica 2 Aprile, ore 16.30



E.T.A. Hoffmann, grande narratore di sogni e incubi, ma anche delle ossessioni della musica e dei musicisti, delle febbrili folle cittadine e della sarcastica saggezza dei gatti, è il protagonista dell’opera omnia che L’orma editore ha deciso di pubblicare in un ampio progetto a lungo termine. 
 
L’«Hoffmanniana», affidata alle cure di Matteo Galli, tra i massimi esperti dello scrittore, artista e musicista romantico, presenta i suoi romanzi e racconti in nuove, accurate traduzioni, cui si affianca un ricco e innovativo apparato paratestuale: dalle classiche introduzioni, cronologie e bibliografie, a corpose note informative e interpretative, da una sintetica enciclopedia (battezzata «E.T.A.pedia») a suggestivi inserti iconografici a colori che danno conto dell’intertestualità e dell’immensa fortuna postuma delle opere di Hoffmann.

I Notturni, gli Elisir del diavolo, le Fiabe e Il gatto Murr sono i primi quattro testi pubblicati, mentre sono in arrivo I confratelli di san Serapione.
Un’edizione prestigiosa e duratura, che segna una tappa imprescindibile della ricezione di Hoffmann in Italia.

L’incontro di Domenica 2 Aprile sarà un’ottima occasione per parlare dei criteri dell’edizione e dell’esplosiva produzione letteraria dell’autore di Königsberg, in compagnia del curatore e traduttore Matteo Galli (Università di Ferrara) e di Marco Federici Solari e Lorenzo Flabbi, fondatori della casa editrice L’orma.


Progetto grafico a cura di Roberta Boccacci. 

Cosa bolle in pentola





  •  Ab-norme esposizione della storica collana Millelire dell'editore Stampa Alternativa; sono tanti, sono belli, e sono già in valigia (la famosa Valigia Verde che ospita i nostri Microlibri). P.S. Sono presenti anche volumi della collana Eretica, Margini, Peccati, Strade Bianche.

  • Venerdì 31 Marzo, alle ore 18.00, davanti alla Libreria (Piazza Zaccaria, 10), Giovanni Uggeri renderà omaggio a Derek Walcott, poeta caraibico, premio Nobel, recentemente scomparso.

  • Sabato 1 Aprile, apre la mostra "Scrittori sotto vetro", acquerelli letterari di Lucia Zanotti, liberamente tratti da disegni d'autore.
    Gli stessi, per volontà del'autrice, saranno donati al Centro Scrittura Cremonese di Acquanegra.

  • Sempre in Libreria, esposizione della collana Opere da tre soldi per quattro gatti, della  casa editrice Imagaenaria Edizioni Ischia.

  • Domenica 2 Aprile, alle ore 16.30, nei Giardini di Palazzo Cattaneo, via Oscasale 3,e in caso di pioggia in Sala "Ivan Illich",  la Libreria vi invita all'incontro con gli editori della casa editrice L'orma, Marco Federici Solari e Lorenzo Flabbi, per presentare la collana Hoffmanniana .Un bellissimo incontro, con Hoffmann, il gatto Murr, Coppelius e gli altri della banda in compagnia del curatore Matteo Galli.

mercoledì 22 marzo 2017

Un illustre vicino di casa



Non a tutti capita di avere per vicina di casa una pagina illustre della storia cremonese.
Alla Libreria Ponchielli è toccato in sorte di avere a fianco "La Famiglia Cremounesa",  un'istituzione per la nostra città.
Nata ufficialmente nel 1968, e tuttora attiva, la Famiglia si origina da un gruppo di amici che decide di creare un punto di ritrovo che permetta uno scambio e una condivisione di vita attorno ad un caffè, ad un bicchiere di vino, ad un libro.
Dobbiamo ricordare che in quegli anni stavano chiudendo molti luoghi di aggregazione che, ora sappiamo, non avrebbero più riaperto.

Gli amici della Famiglia Cremounesa comprendono che una città che non ha luoghi deputati all'incontro è destinata a desertificarsi umanamente, culturalmente, socialmente.
Una storia come questa affonda le sue radici nel primo Novecento, in quella espressione della volontà popolare di accedere fraternamente alla cultura e di promuoverne la diffusione.
Nasce da questo intento una Biblioteca straordinaria, conservata con cura e che ora la Libreria Ponchielli intende onorare con una mostra.
Questa Biblioteca, di cui troverete esposti cento volumi, spazia da Liala ai premi Nobel, dai romanzi lievi sino a rigorosissimi saggi delineando una storia dell'editoria e del gusto.

Con questa esposizione di libri ormai rari e altrove introvabili (molta letteratura russa, testi dialettali cremonesi, saggi storici mai più rieditati), si vuole anche offrire la possibilità di un viaggio nella memoria che ci riconduca ad atmosfere sensoriali, visive, emozionali, di un altro tempo, di un altro luogo, di un'altra umanità.

Buon viaggio.

Cosa bolle in pentola!

Fantasia
Resterete senza parole? A mucchio gettiamo ai vostri piedi, come una donna sorridente fa talora con i suoi vestiti,tutte le nostre prossime avventure. Ci limitiamo a metterne i titoli e poche parole di introduzione, come esca per i vostri desideri. A mano a mano che si avvicinerà il tempo della loro realizzazione,  troverete molto altro.

Kasane Kurokami





















                          Sole invernale
                                  io
                          come l'airone       

                                                     Kasane Kurokami




                                                                        

Jam Session in Kavarna. Questo venerdì porta la creatività!!!