Nunzio Bombaci, Per una medicina dialogica. Juan Rof Carballo, scienziato e filosofo |
Il volume intende offrire un contributo alla storiografia del pensiero spagnolo del Novecento, evidenziando che Rof Carballo non è un mero epigono di studiosi coevi, ma un autore, in quanto ha apportato un novum al pensiero scientifico e filosofico. La peculiarità della sua opera non è legata solo alla nozione di urdimbre, ovvero all’“ordito” di relazioni all’interno del quale l’essere umano vive sin dalla prima infanzia. Una certa originalità si riscontra anche nella sua riflessione sullo statuto epistemologico della psicoanalisi e della medicina psicosomatica, sul carattere dialogico proprio dell’uomo, che si rinviene già nella sua complessione psicosomatica, nonché su disturbi della psicoaffettività quali il pensiero operatorio e l’alessitimia.
Nunzio Bombaci, Per una medicina dialogica. Juan Rof Carballo, scienziato e filosofo, Orthotes Editrice, Napoli-Salerno 2015, 260 pp., 18 euro (collana: Studia Humaniora)
|
André Gorz, Ecologia e libertà |
André Gorz, Ecologia e libertà, a cura di Emanuele Leonardi, Orthotes Editrice, Napoli-Salerno 2015, 94 pp., 14 euro (collana: Dialectica)
|
Guido Boffi, Per altri atlanti |
Guido Boffi, Per altri atlanti, Orthotes Editrice, Napoli-Salerno 2014, 226 pp., 18 euro (collana: Ricercare)
|
Guido Boffi, Migrazioni |
Guido Boffi, Migrazioni, Orthotes Editrice, Napoli-Salerno 2014, 324 pp., 20 euro (collana: Ricercare)
|
György Lukács, Il giovane Marx |
György Lukács, Il giovane Marx, a cura di Piergiorgio Bianchi, Orthotes Editrice, Napoli-Salerno 2015, 102 pp., 14 euro (collana: Germanica)
|
John Cage, Parole vuote. Scritti '73-'78 |
John Cage, Parole vuote. Scritti '73-'78, a cura di Fernando Vincenzi e Antonella Carosini, Orthotes Editrice, Napoli-Salerno 2015, 232 pp., 26 euro (collana: Ricercare)
|
Altre pubblicazioni...
- Carmelo Vigna, Il frammento e l'Intero. Indagini sul senso dell'essere e sulla stabilità del sapere
- Sergio Benvenuto, La psicoanalisi e il reale. "La negazione" di Freud
- Günther Anders, Patologia della libertà. Saggio sulla non-identificazione
- Carmelo Colangelo, La ragione che veglia. Maurice Blanchot, la politica e la questione dei valori
Nessun commento:
Posta un commento