martedì 13 aprile 2021
Incontrando Beckett per il suo compleanno
Orari primaverili! ritorniamo anche il mercoledì pomeriggio
La
Libreria sarà aperta indipendentemente dal colore della nostra zona.
Orario
Lunedì
h 16-19.30
Martedì h. 9.30-12.30 / 15.30-19.30
Mercoledì h. 9.30-12.30 / 15.30-19.30
Giovedì h. 9.30-12.30 / h. 15.30-19.30
Venerdì h. 9.30-12.30 / 15.30-19.30
Sabato h 9.30-12.30 / 15.30-19.30
lunedì 12 aprile 2021
venerdì 9 aprile 2021
venerdì 26 marzo 2021
Se non esistesse una "sala D. Graeber" bisognerebbe farla
giovedì 25 marzo 2021
lunedì 15 marzo 2021
Orari di Marzo (attendendo la primavera)
Una piccola variazione nell'orario!
saremo aperti il Giovedì mattino e chiusi il Mercoledì pomeriggio
Anche in zona rossa la Libreria continua ad essere aperta
Lunedì
h 16-19.30
Martedì
matt. h. 9.30-12.30 pom. 15.30-19.30
Mercoledì matt. h. 9.30-12.30
Giovedì matt. h. 9.30-12.30 pom. h. 15.30-19.30
Venerdì
matt. h 9.30-12.30 pom. 15.30-19.30
Sabato
matt. h 9.30-12.30 pom. 15.30-19.30
mercoledì 3 marzo 2021
SOGNO/DISEGNO/RESPIRO
Da sabato 6 marzo saremo felici di esporre le tavole di Matteo Pigoli.
Eppure è una delle cose che mi tengono in vita.
Una cosa naturale, automatica.
E perché respiro?
Per esistere, insieme e come gli altri.
Respiro per me,
ma condivido il mio respiro con chiunque altro.
E così disegno.
Come un respiro impresso su carta.
Un’esigenza.
Respiro l’aria di tutti
ma posso buttar fuori solo la mia.
martedì 2 marzo 2021
Orari di Marzo (attendendo la Primavera)
La
Libreria sarà aperta indipendentemente dal colore della nostra zona.
In
quanto considerati bene essenziale possiamo rimanere aperti e voi potete venire
da noi.
Ridurremo
solo il nostro orario e saremo chiusi il Giovedì mattino per
partecipare a dei seminari.
Speriamo
che un poco vi dispiaccia, ma che veniate a trovarci il pomeriggio.
Orario
Lunedì
h 16-19.30
Martedì
matt. h. 9.30-12.30 pom. 15.30-19.30
Mercoledì
matt. h. 9.30-12.30 pom. 15.30-19.30
Giovedì
pom. h. 15.30-19.30
Venerdì
matt. h 9.30-12.30 pom. 15.30-19.30
Sabato
matt. h 9.30-12.30 pom.
15.30-19.30
Eccezionalmente
saremo chiusi mercoledì 10 per convocazione in seduta di laurea.
lunedì 15 febbraio 2021
La funzione del mondo
La funzione del mondo, un graphic novel di Alessandro Bilotta e Dario Grillotti dedicato al matematico Vito Volterra (pubblicato da Feltrinelli in coedizione con CNR edizioni)
...la scrittrice e matematica Chiara Valerio ha scritto: «Ci sono in Vito
Volterra quell’uomo nuovo e quella donna nuova che speriamo tornino per
spezzare l’incantesimo lanciato da Giovanni Gentile che relega, nel
nostro paese, le scienze a mere tecnologie».
sabato 13 febbraio 2021
IL FALO' DI PESCAROLO
Caro amico, ti comunico che il canale televisivo CREMONA 1 (CANALE 80) ha programmato la proiezione di
IL FALO' DI PESCAROLO, Regia Fabrizio Merisi, Editor Museo del Lino. Anno delle riprese 2002. Riduzione di 30 minuti dal documentario originale.
DOMENICA 14 FEBBRAIO 2021 ORE 19,30. Alla fine del tele delle 19.
Anche quest'anno causa COVID, il rito del falò non potrà essere celebrato. Perciò speriamo che la visione del filmato ti faccia piacere. Un caldo saluto. Il Direttivo del Museo del Lino
giovedì 11 febbraio 2021
lunedì 8 febbraio 2021
Antonio Cederna
Il Parco dell'Appia Antica
Tra le sue battaglie, quella per la tutela dell'Appia Antica è stata un fil rouge durante tutta la sua esistenza: ad essa ha dedicato più di 140 articoli. Nel 1993 viene nominato Presidente dell'Azienda Consortile per il Parco dell'Appia Antica[5], e si batte duramente perché il progetto del Parco possa decollare. Gli viene offerta da un vasto schieramento democratico e ambientalista la candidatura a Sindaco di Roma, ma rifiuta[3].
Muore il 27 agosto del 1996; sei mesi dopo, il 9 marzo 1997, viene festeggiata la prima domenica a piedi sull'Appia[6].
da Wikipedia che ringraziamo profondamente
Acquisizione del Mausoleo di Sant'Urbano
" È una buona notizia che ravviva un momento complicato per tutti. Il mausoleo è diventato negli anni un simbolo della deturpazione e degli abusi che in questa zona erano impunemente perpetrati a danno dei beni culturali nonostante le innumerevoli denunce di tanti intellettuali tra i quali voglio ricordare Antonio Cederna."
Simone Quilici, Diretttore del Parco dell'Appia Antica