venerdì 16 febbraio 2018

Teeteto, edizione Einaudi, a cura di Franco Trabattoni, traduzione di Andrea Capra

Per l'importanza e la complessità dell'argomento (che cos'è la conoscenza?), la profondità e la sottigliezza dell'analisi, e la straordinaria ricchezza e varietà dei temi filosofici che vi sono trattati, il Teeteto è indubbiamente uno dei dialoghi piú importanti dell'opera di Platone, e in generale uno dei testi fondativi del pensiero occidentale. Ne sia prova il fatto che ha suscitato l'interesse di filosofi del calibro di Ludwig Wittgenstein e John McDowell. Ma il Teeteto è anche un testo enigmatico, perché tutte le soluzioni proposte al problema in oggetto sono sorprendentemente demolite: con il risultato di lasciare ai lettori, da piú di 2000 anni a oggi, il difficile compito di capire il significato di questa scelta. La presente edizione contiene, oltre a un testo greco affidabile e a una traduzione scorrevole ma anche linguisticamente e storicamente accurata, un'ampia introduzione e un ricco apparato di note, dove l'obiettivo di spiegare il testo cercando di ricostruire le intenzioni che potrebbero aver guidato Platone nella stesura si accompagna a una attenta e puntuale discussione dei molti temi filosofici che per il loro rilievo teorico continuano a stimolare le ricerche dei pensatori contemporanei. (Scheda Einaudi)

giovedì 15 febbraio 2018

Al Museo del Violino Mostra dedicata a Mario Lodi





https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcR-_xnihL2fnuwRdBOpUwG1NMa7leVYrL7ZYBh0-ZStcNw3xB2y Andate a vedere le immagini di Mario Lodi con i suoi bambini.
Leggere con calma le sue parole è fonte di gioia. Dopo di lui? Una scuola senza utopia. 
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSzOrDXiwkJGuRYz8rSRs8cRNcKMLgB1OeamUBHtkWy5kiFvU8t

mercoledì 14 febbraio 2018

Sandro Penna


Fra le case andavo allegro
già pensando a primavera.
Quando a  un tratto un grande negro
mi apparì. Era la sera.

L'indomani che a quel nero
ripensavo in mezzo all'oro
del mattino; oh che pensiero
folle entrò nel cuore: un coro

di soldati, tutto stretto
fra le case della sera,
fu il dolcissimo biglietto
che annunciò la primavera?

mercoledì 7 febbraio 2018

Per favore! I traduttori e i curatori di un libro sono importanti, molto importanti

Esce una nuova traduzione del "Circolo Pickwick"? Concorderete che può essere assolutamente importante presentare agli amici lettori tutte le precedenti traduzioni del capolavoro di Dickens affinchè sia possibile confrontarle e gustarle nella loro differenza.
Peccato, ahimè, che la distibuzione libraria ometta sistematicamente di indicare il nome di chi ha tradotto o curato il testo.

Il Traduttore? Chi è costui?
Il Curatore? Chi è costui?

L'opaco, ottuso sguardo della Distribuzione. . .




A cura di:Risultati immagini per circolo pickwick
                 Intendesi che la cosa in questione è oggetto di attenzione e interesse costante

lunedì 5 febbraio 2018

Fabio Pedone e Enrico Terrinoni sull'Ulysses

"Tutto sfocerà in ultimo, senza concludersi, nella voce avvolgente di una Molly-Natura capace di abbracciare le vite di tutti nel dire il suo sì a quel che esiste."





testo di Fabio Pedone e Enrico Terrinoni, estratto da L'Ulisse siamo noi,  Robinson, settimanale de La Repubblica, Domenica 2 Luglio 2017

sabato 3 febbraio 2018

Carlo Porta, Poesie, traduzione di Dora Tenca, anni ottantasei, Milano

Oh carin, beattin, mattin, smorbin,
arcadin, poettin, ciccin, contin,
puresin col tossin che in Parnassin
pien d'estrin fa frin frin col ghittarin.


Oh graziosino, soavino, burlettino, smorfiosino
arcadino,  poetino, bellino, contino,
cuoricino col tossino che in Parnassino
con estrino fa frin frin col chitarrino.



                                  Traduzione di Dora Tenca, anni ottantasei, Milano

venerdì 2 febbraio 2018

Carlo Porta, Poesie, tradotte da Patrizia Valduga, Einaudi 2018



Oh carin, beattin, mattin, smorbin,
arcadin, poettin, ciccin, contin,
puresin col tossin che in Parnassin
pien d'estrin fa frin frin col ghitarrin.

Risultati immagini per carlo porta


Oh carino, burlino, bigottino,
contino, omino, poetino, arcadino,
capino vanino che in Parnassino
fa estrosino un trillino al chitarrino. 









Heinrich Heine, Melodie ebraiche, Giuntina 2018




" Nella vita ed in poesia
è la grazia il bene sommo,
e chi l'ha rimane mondo..."

 Risultati immagini per heinrich heine

giovedì 11 gennaio 2018

Karl Lowith

"Sono sempre espressioni di violenza quelle che definiscono il vocabolario della politica nazionalsocialista e della filosofia di Heidegger». I loro concetti e le sue parole sono «l’espressione della dura e spietata risolutezza di una volontà che si afferma di fronte al nulla, di un esistere senza pace e senza gioia, orgoglioso del suo disprezzo per la felicità e per qualsiasi umanità"
Lowith ci è simpatico..

Ugo Pierri, "Niente di nuovo" Speriamo che Ugo si sbagli!