sabato 29 dicembre 2012
mercoledì 19 dicembre 2012
sabato 15 dicembre 2012
MASSIMO GERANIO & LIBRERIA PONCHIELLI
ET ANCO GERANIANDO ...
La Libreria Ponchielli &Massimo Geranio
donano
Ex libris realizzati dall'artista Massimo Geranio
per
le Feste Natalizie
venerdì 14 dicembre 2012
Guido Gozzano
Socchiusi gli occhi, sto
supino nel trifoglio
e vedo un quadrifoglio
che non raccoglierò.
mercoledì 12 dicembre 2012
lunedì 10 dicembre 2012
LEGGENDA
Ecco finalmente qualcosa che non farà notizia.
Esiste un poema
inedito a cui Carmelo Bene dedicò gli ultimi cinque anni della propria
esistenza, continuando a correggere e a limare il corpo del testo anche
in punto di morte.
Il libro si chiama Leggenda e costituisce la seconda parte di un dittico iniziato con il poema ‘l mal de’ fiori, dato alle stampe nel duemila.
Poche le fonti
sull’esistenza di questo libro e quasi tutte orali, a parte un
intervento di Rodolfo Di Giammarco, qualche anno fa, caduto nel
dimenticatoio e a cui ha fatto seguito il più sordo silenzio.
Possiamo chiedercelo pubblicamente? Vogliamo sapere che fine ha fatto Leggenda. Vogliamo sapere che fine ha fatto il secondo poema inedito di Carmelo Bene.
È mai possibile che a dieci anni dalla morte, la querelle ereditaria debba tenere in ostaggio un’intera opera, a quanto pare essenziale nella bibliografia dell’autore?
domenica 9 dicembre 2012
FRATELLI GRIMM
SIETE INVITATI IL 37 DICEMBRE ALLE ORE 27,15 A FESTEGGIARE TUTTI INSIEME I DUECENTO ANNI PASSATI DALL'IDEAZIONE DEI " KINDER-UND HAUSMARCHEN " DEI FRATELLI JACOB E WILHELM GRIMM.
partecipa : IL PRINCIPE RANOCCHIO
partecipa: RAPERONZOLO
partecipa ( se riesce a ritrovare i sassolini ) : POLLICINO
partecipa : TREMOTINO
partecipa (solo fino a mezzanotte ) : CENERENTOLA
partecipa : LA PAGLIUZZA,IL CARBONE E IL FAGIOLO
partecipa : UN POVERO TAGLIALEGNA,CON SUA MOGLIE E I SUOI DUE BAMBINI,HANSEL E GRETEL
partecipa : UN LUPO ACCOMPAGNATO DA UNA NONNA,DA UNA BAMBINA E DA UN CAPPUCCETTO ROSSO
sarete tutti accolti dai librai che canteranno in coro :
non dormo ancora, no
vuoi sapere cosa fo ?
scaldo la birra,il burro vi metto
Vuoi favorire ? E' pronto il banchetto
partecipa : IL PRINCIPE RANOCCHIO
partecipa: RAPERONZOLO
partecipa ( se riesce a ritrovare i sassolini ) : POLLICINO
partecipa : TREMOTINO
partecipa (solo fino a mezzanotte ) : CENERENTOLA
partecipa : LA PAGLIUZZA,IL CARBONE E IL FAGIOLO
partecipa : UN POVERO TAGLIALEGNA,CON SUA MOGLIE E I SUOI DUE BAMBINI,HANSEL E GRETEL
partecipa : UN LUPO ACCOMPAGNATO DA UNA NONNA,DA UNA BAMBINA E DA UN CAPPUCCETTO ROSSO
sarete tutti accolti dai librai che canteranno in coro :
non dormo ancora, no
vuoi sapere cosa fo ?
scaldo la birra,il burro vi metto
Vuoi favorire ? E' pronto il banchetto
sabato 8 dicembre 2012
venerdì 7 dicembre 2012
lunedì 3 dicembre 2012
DOLLESS
Quando era molto piccolo- sì, era proprio allora- quando portava le vestine
e non andava ancora a scuola, c'erano stati momenti in cui si struggeva dal desiderio di essere
una bambina.
E anche quel desiderio non aveva sede nel cervello - o no! - e neanche nel cuore;
gli sollecitava tutto il corpo e gli correva sotto la pelle.
Anzi, certe volte gli pareva con tale vivezza di essere una ragazzina,
che credeva che non potesse essere altrimenti
Robert Musil, I turbamenti del giovane Torless
PROSSIMAMENTE... GRIMM BROS.
sabato 1 dicembre 2012
LIBER
A casa quei libri erano allineati negli armadi coi vetri verdi nello studio di papà e Torless sapeva che esso non veniva mai aperto, tranne che per mostrarlo a un visitatore. Era come il sacrario d'una divinità, alla quale non ci si avvicina volentieri e che si venera soltanto perchè si è lieti di non doversi più curare di certe cose grazie alla sua esistenza.
Robert Musil, I turbamenti del giovane Torless
Lectura
Ma già il giorno dopo ebbe una grave delusione. Si era comprato quel mattino l'edizione economica del volume visto dal professore e approfittò dell'intervallo per incominciare a leggerlo. Ma con tutte le parentesi e le note a piè di pagina non capì niente e, mentre seguiva coscienziosamente le frasi con gli occhi, gli sembrava che una vecchissima mano scheletrica gli svitasse il cervello dalla testa. Quando smise, esausto, circa mezz'ora dopo, era arrivato alla seconda pagina e aveva la fronte imperlata di sudore.
Robert Musil, I turbamenti del giovane Torless
A OLMO
E un abito piuttosto antiquato? Molto antiquato, anzi. Calzoni di seta al ginocchio? Non era forse...? Oh! E Torless si svegliò con un grido: Kant!
Robert Musil, I turbamenti del giovane Torless
giovedì 29 novembre 2012
mercoledì 28 novembre 2012
domenica 25 novembre 2012
GLI INSERTI DI LETTURA
In libreria non viene quasi più nessuno a chiedere libri recensiti sul Domenicale del Sole 24 ore.
Sarà l'obbligo di acquistare il libretto accluso (esteticamente riprovevole ), sarà un calo di sex appeal dei recensori o dell'inserto,fatto sta che questo accade.
Molte persone arrivano sollecitate dalle recensioni de " La Lettura " ,inserto del Corriere della Sera. Tuttolibri della Stampa è in caduta libera,come autorevolezza,da un anno a questa parte.
La recensione che ha mosso più emozione,che è stata ritenuta più onorevole ( vecchia parola ) ha riguardato " Il senso di una fine " di Julian Barnes.
Chi l'ha scritta ?
Sarà l'obbligo di acquistare il libretto accluso (esteticamente riprovevole ), sarà un calo di sex appeal dei recensori o dell'inserto,fatto sta che questo accade.
Molte persone arrivano sollecitate dalle recensioni de " La Lettura " ,inserto del Corriere della Sera. Tuttolibri della Stampa è in caduta libera,come autorevolezza,da un anno a questa parte.
La recensione che ha mosso più emozione,che è stata ritenuta più onorevole ( vecchia parola ) ha riguardato " Il senso di una fine " di Julian Barnes.
Chi l'ha scritta ?
Apertura serale
Argh,perchè non venite a festeggiare questa luce aperta nella notte ? Cosa fate chiusi in casa ? Che ne è de " La passeggiata " ?
Dobbiamo prepararvi un cubalibre per tentarvi ?
Venerdi sera h 21,00 - 23,00
VENERDI SERA H 21,00- 23,00
Fabio dice che usare lo stampatello è molto volgare.Forse ha ragione.Dice che è come urlare invece di parlare.
VENERDI SERA.....uhm,
forse chiediamo a CallaS, meraviglioso fioraio, di fare stradine di petali di rosa che da tutti i punti della città portano alla Libreria
la libraia pensa " Bisognerebbe togliere i petali a molte rose, triste cosa..."
Dobbiamo prepararvi un cubalibre per tentarvi ?
Venerdi sera h 21,00 - 23,00
VENERDI SERA H 21,00- 23,00
Fabio dice che usare lo stampatello è molto volgare.Forse ha ragione.Dice che è come urlare invece di parlare.
VENERDI SERA.....uhm,
forse chiediamo a CallaS, meraviglioso fioraio, di fare stradine di petali di rosa che da tutti i punti della città portano alla Libreria
la libraia pensa " Bisognerebbe togliere i petali a molte rose, triste cosa..."
venerdì 23 novembre 2012
GIANNI BORGO, INSTAR LIBRI
L'anno scorso la libraia non si è ricordata che erano passati 10 anni dalla scomparsa di Gianni Borgo,il giovane editore di INSTAR LIBRI.
In una sera d'inverno piena di vento e di pioggia, Cremona era nera e vuota, si è aperta la porta della libreria ed è entrato lui,un giovane,bellissimo uomo con un grande angelo di cioccolato in mano.
Voleva ringraziarci perchè ,intervistati da Oreste del Buono che teneva una pagina sui libri sull'Unità, una pagina formidabile dove si raccontavano ai lettori le scoperte dei librai, avevamo parlato non di un libro ma della sua casa editrice,così acuta,così sincera.
Lui,dopo aver letto l'intervista , aveva ordinato al suo pasticcere l'angelo di cioccolato ,aveva preso la macchina ed era partito per venire a ringraziarci .
Quando mai, quando mai.
In una sera d'inverno piena di vento e di pioggia, Cremona era nera e vuota, si è aperta la porta della libreria ed è entrato lui,un giovane,bellissimo uomo con un grande angelo di cioccolato in mano.
Voleva ringraziarci perchè ,intervistati da Oreste del Buono che teneva una pagina sui libri sull'Unità, una pagina formidabile dove si raccontavano ai lettori le scoperte dei librai, avevamo parlato non di un libro ma della sua casa editrice,così acuta,così sincera.
Lui,dopo aver letto l'intervista , aveva ordinato al suo pasticcere l'angelo di cioccolato ,aveva preso la macchina ed era partito per venire a ringraziarci .
Quando mai, quando mai.
giovedì 22 novembre 2012
Marcel Proust
( a Natale ) regalate Proust
forse non vi ringrazieranno subito
ma
lo faranno per molti anni a venire
lunedì 19 novembre 2012
Sketch
La bellezza salverà il mondo: non
domani, ma ora: è l'antidoto quotidiano al veleno di vivere,
soprattutto in questa epoca. Per quanto riguarda l'arte, non
appartiene ai critici, ai professori o alle istituzioni. Abbiamo
bisogno di non essere manipolati, di salvare il mondo: ci servono
poeti postini, casalinghe appassionate di saggistica, cassiere
attrici di teatro di racconto, ragazzini incantati dalla
contemplazione degli orari dei treni. Un'anarchia dello spirito, un
rifiuto dei valori iniettati dalla società che non si traduca in
eremitismo. L'arte è semmai pratica cenobitica, ma aperta per
vocazione a fare del mondo intero il proprio convento.
Jacopo
sabato 17 novembre 2012
giovedì 15 novembre 2012
LA GENERAZIONE PERDUTA
E te lo chiede " cosa deve fare? "
anche la guardia del centro per l'impiego :
agire , servirebbe,affrontare le cose,
uscire dal guscio, dal bieco rifugio,
e attivarsi in società nei dopocena
da " Perciò veniamo bene nelle fotografie" Francesco Turchetta ( Isbn edizioni 2012 )
sabato 10 novembre 2012
MICROEDITORIA
Microeditoria 2012: 9-10-11 Novembre :: Ingresso libero
Venerdì ore 17.30-22 - Sabato ore 10-22 - Domenica ore 10-20
Ecco tutte le info: http://www.microeditoria.it/
mercoledì 7 novembre 2012
Leskov
Esiste, nelle pagine di un romanzo, un
ubriacone perso e senza redenzione apparente che beve e beve, meglio
se a spese altrui, indefessamente fino alla morte. La sua morale è
questa: beve, si corrode nell'alcool, per evitare che qualcuno beva
come lui. È un eroe, si alcolizza per evitare che qualcuno si
alcolizzi al suo posto, e il suo slancio di generosità, di puro
solitario e struggente altruismo, lo conduce alla fine dei giochi.
Uno potrebbe compiere il peccato più abominevole e oscuro dell'anima
con gagliardo amore di santità e passare tranquillamente per tutti
come bestia da patibolo. Si stringono le mani qui a tutti i
traditori, gli squartatori, gli aguzzini, che asciugano, con la loro
nobile prassi, la disgrazia universale.
Jacopo Narros
WISLAWA SZYMBORSKA ( mai più un the insieme ? )
la mano
Ventisette ossa,
trentacinque muscoli,
circa duemila cellule nervose
in ogni polpastrello delle nostre cinque dita.
E' più che sufficiente
per scrivere Mein kampf
o Winnie the Pooh.
VIBRISSE
I libri rifiutati dagli editori: una storia italianaby Giulio Mozzi |
Capolavori
rifiutati. Avventure e peripezie di alcuni dei
libri più amati del Novecento italiano. Incontro a
Milano nell'ambito di BookCity, venerdì 16
novembre 2012, ore 18.30, Palazzo Reale, Sala
Conferenze, piazza Duomo 14.
Siamo
spiacenti..., così inizia ogni lettera che si
rispetti, scritta per dire no a una proposta
editoriale. Di rifiuti è costellata la storia
della nostra editoria; qualcuno è celebre, molti
sono ignoti ma hanno determinato un pezzo di
cultura di questo Paese: una storia raccontata per
la prima volta in Siamo spiacenti. Controstoria
dell'editoria italiana attraverso i rifiuti,
di Gian Carlo Ferretti, Bruno Mondadori Editore.
Sono stati rifiutati eccellenti Tomasi di
Lampedusa e Carlo Cassola o, in tempi recenti,
Andrea Camilleri e Susanna Tamaro. E, protagonisti
di altrettanti casi editoriali, Arnoldo Mondadori,
Valentino Bompiani o Giulio Einaudi, Pavese,
Vittorini, Calvino. Ma un libro rifiutato da un
editore ha più di una volta fatto la fortuna di
una casa editrice concorrente, o è diventato un
vero e proprio bestseller. Di molte storie come
queste parleranno alcuni protagonisti del mondo
editoriale di oggi: Stefano Mauri, presidente del
gruppo Mauri-Spagnol, Marco Belpoliti, studioso e
saggista, protagonista pochi anni orsono di un
caso molto dibattuto, e Giulio Mozzi, scrittore e
blogger. Ne discuteranno con l’autore Gian Carlo
Ferretti, uno dei più importanti storici
dell’editoria italiana. A moderare Luisa Finocchi,
direttrice della Fondazione Arnoldo e Alberto
Mondadori.
lunedì 5 novembre 2012
a MG
Limitando la scena, non avendo più tempo per discutere
sulla desolazione da cui
può avere inizio di nuovo un altro atto, se è vero
che il teatro comincia con un uomo
che attraversa pensando un palcoscenico
buio
Roberto Sanesi, Recitativo
FERLINGHETTI BEAT
Lawrence Ferlinghetti , poeta e editore della beat generation, a 93 anni ha trovato la forza di respingere l'appena creato Prix Janus Pannonius del Pen Club ungherese - 50 mila euro )-perchè buona parte della somma era fornita dal governo di Viktor Orban, denunciato da Ferlinghetti come " un regime di destra che conduce politiche autotitarie e importanti attacchi alla libertà di espressione e alle libertà civili "
domenica 4 novembre 2012
ROBERTO ROVERSI
" La luna era tra i libri adagiata
ripiena risplendeva e sopita ristava
il libro librone quieto dormiva
- ronfava "
LUCIANO GENTA
Carissimo,
visto che Le piacciono moltissimo le classifiche, vorremmo mettere ogni settimana sul blog quale critico ha mandato più persone in libreria con la qualità della sua recensione.
Un modo nostro di rendere grazie a chi davvero scrive in modo utile e un modo per verificare, tra qualche tempo, quale nome i lettori trovino davvero autorevole e quale inserto culturale raccolga più consensi
la libraia
visto che Le piacciono moltissimo le classifiche, vorremmo mettere ogni settimana sul blog quale critico ha mandato più persone in libreria con la qualità della sua recensione.
Un modo nostro di rendere grazie a chi davvero scrive in modo utile e un modo per verificare, tra qualche tempo, quale nome i lettori trovino davvero autorevole e quale inserto culturale raccolga più consensi
la libraia
ALDO CAZZULLO
Grazie ad Aldo Cazzullo per l'articolo " SENZA LE PICCOLE LIBRERIE STORICHE LE CITTA ITALIANE PERDONO L'IDENTITA "
Le piccole librerie storiche d'Italia stanno facendo fotocopie e fotocopie dell'articolo e le stanno inviando:
-agli Editori che non concedono sconti dignitosi
-ai Distributori che esigono brutalmente piccoli crediti impedendo la facoltà di resa con tutti i mezzi immaginabili , sino alla morte della Libreria
-ai Grossisti che vivono le librerie come polli da batteria
-ai Contabili che reputano loro dovere essere servili con i forti e aggressivi con i piccoli
-agli Intellettuali che non credono veramente alla bellezza della diversità
-alle Radio Popolari e "indipendenti" piene di pubblicità implicita ed esplicita delle catene e che non si sono mai prese la briga di raccontare la nostra bellezza
Le piccole librerie storiche d'Italia stanno facendo fotocopie e fotocopie dell'articolo e le stanno inviando:
-agli Editori che non concedono sconti dignitosi
-ai Distributori che esigono brutalmente piccoli crediti impedendo la facoltà di resa con tutti i mezzi immaginabili , sino alla morte della Libreria
-ai Grossisti che vivono le librerie come polli da batteria
-ai Contabili che reputano loro dovere essere servili con i forti e aggressivi con i piccoli
-agli Intellettuali che non credono veramente alla bellezza della diversità
-alle Radio Popolari e "indipendenti" piene di pubblicità implicita ed esplicita delle catene e che non si sono mai prese la briga di raccontare la nostra bellezza
sabato 3 novembre 2012
venerdì 2 novembre 2012
VIBRISSE
New post on vibrisse, bollettino |
Amazon: i libri digitali che comprate non sono vostriby Giulio Mozzi |
...se i governi del mondo decidono che i clienti non hanno gli stessi diritti di proprietà sui beni digitali che hanno sui beni materiali, il minimo che possono fare è obbligare società come Amazon a essere sincere su cosa sia venduto e cosa sia in realtà soltanto dato a noleggio. Invece di "Compra", sui pulsanti dei negozi di libri digitali dovrebbe esserci scritto, più onestamente, "Ottieni una licenza revocabile". Ma quanti comprerebbero, se ci fosse un avviso sincero del genere?
Da: http://vibrisse.wordpress.com/2012/10/30/amazon-i-libri-digitali-che-comprate-non-sono-vostri/
PIANO
Sabato 3 Novembre 2012
ore 18.00
SPAZIO TAPIRULAN
VIA VOGHERA 1/A CREMONA
VIA VOGHERA 1/A CREMONA
Alberto Mori
presenta il libro
Piano
(FaraEditore)
con
Reading e Riflessioni
Website: www.albertomoripoeta.com
Scheda del libro: http://www.faraeditore.it/html/siacosache/pianomori.html
SPAZIO TAPIRULAN
VIA VOGHERA 1/A CREMONA
APERTO TUTTI I SABATI DALLE 16 ALLE 19
VIA VOGHERA 1/A CREMONA
APERTO TUTTI I SABATI DALLE 16 ALLE 19
INFO: 328.1766536
lunedì 29 ottobre 2012
FANNY E ALEXANDER AL SOTTO!
DOMENICA 4 NOVEMBRE, ORE 19:25
Secondo appuntamento al Nuovo Cinema Sottovento(Pavia, Via Siro Comi).
Questa volta vi proponiamo un filmone, di Bergman, "Fanny e Alexander" del 1982.
Chi non l'ha ancora visto si appresti a venire...chi invece l'ha già visto, pure.
Il cortometraggio di antipasto lo proporremo la sera stessa...per ora solo la scheda del film presa da Wikipedia.
http://it.wikipedia.org/wiki/Fanny_e_Alexander
>>>>ricordiamo che il sotto rimarrà chiuso per l'intera durata del capolavoro.chi si vuole portare una pizza, siamo in famiglia, no problem.la cucina infatti resterà chiusa.
Infine, per concludere, vi invito a portarvi un cuscino, che le sedie del sotto dopo tre ore sono esagerate...
Questa volta vi proponiamo un filmone, di Bergman, "Fanny e Alexander" del 1982.
Chi non l'ha ancora visto si appresti a venire...chi invece l'ha già visto, pure.
Il cortometraggio di antipasto lo proporremo la sera stessa...per ora solo la scheda del film presa da Wikipedia.
http://it.wikipedia.org/
>>>>ricordiamo che il sotto rimarrà chiuso per l'intera durata del capolavoro.chi si vuole portare una pizza, siamo in famiglia, no problem.la cucina infatti resterà chiusa.
Infine, per concludere, vi invito a portarvi un cuscino, che le sedie del sotto dopo tre ore sono esagerate...
IL FANCIULLINO DELLE LIBRERIE INDIPENDENTI RISPONDE!
La
personalità dell'uomo sarà meravigliosa
meravigliosa
quanto quella di un bambino
Oscar
Wilde, L'anima dell'uomo sotto il socialismo
ECCO IL TRAT AMENTO RISERAVTO ALLE LIBRErie INDIPENDENTI ( NON BADATE AGLI ERRORI :LA TROUPE HA MOLTO APPREZZATO UN CUBALIBRE RIE INDIPENDENTI
Ma qualcuno dovrebbe insegnar loro che mentre nell'opinione della società
la Contemplazione è il peccato peggiore di cui un cittadino possa macchiarsi,
nell'opinione della cultura più elevata è l'occupazione appropriata all'uomo
Oscar Wilde, Il critico come artista
GIOIA E RIVOLUZIONE VS IL CAPITALE MERCIFICATO
è sempre più difficile distruggere che creare e quando quel che si deve distruggere è la volgarità
e la stupidità, il compito della distruzione non richiede soltanto coraggio ma anche disprezzo
Oscar Wilde, Il critico come artista
domenica 28 ottobre 2012
L'AMORE SCADE COME IL LATTE
Martedì 6 novembre ore 19:15,Sottovento, Pavia, Via Siro Comi
Presentazione del libro di poesie
"L'amore scade come il latte" di Carlo Di Francescantonio, ed.OMP, 2012.
Ci sarà l'autore assieme ad una chitarra e a un pò di vino.
Ci sarà del latte fresco, per chi ne vorrà.
"L'amore scade come il latte" di Carlo Di Francescantonio, ed.OMP, 2012.
Ci sarà l'autore assieme ad una chitarra e a un pò di vino.
Ci sarà del latte fresco, per chi ne vorrà.
A LAUTREAMONT DI BLANCHOT
Dinnanzi a loro uno dei crepacci si aprì lentamente, sotto la spinta di un essere vivo che si muoveva là dentro. Essi udirono un sibilo e un occhio tondo e nero li fissò. Dalla bocca delle fessure emerse
la testa di un serpente: la sua rossa lingua vibrava. Pieni di ribrezzo i due indietreggiarono mentre il serpente sgusciava fuori lentamente, così da parere interminabile.
Allora essi fuggirono; ma davanti a loro, ad ogni passo, altre crepe si allargavano,
altre forme si agitavano sotterra, altri occhi neri e tondi li fissavano, altre teste di serpenti emergevano, altri serpenti sgusciavano fuori lentamente.
Dalla terra infuocata uscivano verdi e lucenti sibilando alla luce; balenavano le bifide lingue.
I due si trovarono attorniati. col calore il suolo s'era fatto molle, il piede si attaccava.
Ovunque volgessero i passi e gli occhi, erano le stesse crepe che partorivano mostri.
Antonio Pizzuto, Rapin e Rapier
sabato 27 ottobre 2012
DAVID ANTIN
" Le antologie stanno ai poeti,come gli zoo agli animali "
da IN FORMA DI PAROLE ,Marietti 1992
STRADIVARI CANTARELLANDO
Alberto Savinio - Antonio Stradivari
Domenica, 28 Ottobre 2012
ORE 11.00
Cremona, Museo Civico
Con biglietto di ingresso al museo fino a esaurimento posti.
Alberto Savinio - Antonio Stradivari
Dario Cantarelli voce recitante
Domenico Nordio violino
Con biglietto di ingresso al museo fino a esaurimento posti.
Alberto Savinio - Antonio Stradivari
Dario Cantarelli voce recitante
Domenico Nordio violino
DELLAMORTEDELLAMORE
Cosa succede, Giovanna?
Non siamo più capaci di sorridere?
Come saprà, l'ultima parola d'ordine è: "I libri non si vendono più, differenziamo con altra "merce" così forse riusciamo a recuperare i danni".
I librai in questi ultimi tempi si sono visti proporre, in rigoroso ordine alfabetico:
- CARTE DA GIOCO
- CIOCCOLATINI
- KEN E BARBIE (giuriamo che è vero)
- PORTACHIAVI
- PROFUMI
- ecc ecc
E se ci lasciassero vendere solamente buoni libri?
Con amicizia
venerdì 26 ottobre 2012
ROBERTO BOLANO
" Una sera, mentre recitavano uno dei Dialoghi con Leucò tradotto in catalano da un ragazzo molto alto e di un pallore estremo, Padilla, di nascosto, prese la mano di Amalfitano.Lui non lo respinse.
Fecero l'amore per la prima volta una domenica mattina, con la luce dell'alba che filtrava dalle serrande abbassate, quando ormai se n'erano andati tutti e nel monolocale restavano solo mozziconi e un caos di bicchieri e cuscini sparsi ovunque. Amalfitano aveva cinquant'anni ed era la prima volta che scopava con un uomo. Io non sono un uomo, disse Padilla, sono il tuo angelo.
da " I dispiaceri di un vero poliziotto " Adelphi 2011
PIANO
Venerdì 26 Ottobre 2012 ore
21
Libreria Dornetti
Via delle grazie 6/f Crema
(Cr)
Alberto Mori
presenta il libro
PIANO
FaraEditore
con Performance e Proiezione del
video
Introduzione a cura di
Franco Gallo
UN SANDRO PENNA DI MENO
Le edizioni economiche dei grandi libri possono essere piacevoli
ma le edizioni economiche dei grandi uomini
sono assolutamente detestabili
Oscar Wilde, Il critico come artista
Iscriviti a:
Post (Atom)