Già citata da Aristotele nella Poetica, la metafora poetica trova in
Paul Ricoeur uno dei teorici contemporanei più acuti e penetranti. È
possibile superare una lettura retorica della metafora e giungere a una
lettura poetica, cioè considerare la metafora come strategia linguistica
capace di dare conto della creazione di un nuovo significato, come
linguaggio di rivelazione. Con questo libro, fra le opere più ricercate
dell'autore, Paul Ricoeur mostra che i linguaggi metaforici non sono
carenti di un vero rapporto con la realtà, anzi sono portatori di una
sovrabbondanza di senso. Tentare di mostrarne la legittimità vuol dire
aprire al linguaggio umano, e all’uomo, altre vie che non sono quelle
della dominazione: dominazione delle cose, dei segni ridotti alla loro
funzione strumentale. L’esperienza metaforica rovescia il nostro
rapporto abituale con il linguaggio e con la realtà: non siamo più noi a
dominare l’universo dei segni, è la parola che ci reclama e ci
interpella.
sabato 6 settembre 2025
Paul Ricoeur
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento