"MF Libri S.p.a. e Centro Libri S.r.l. hanno sottoscritto un accordo che prevede l'acquisizione del 51% di Centro Libri da parte di MF Libri (società controllata al 70% dal Gruppo Messaggerie e al 30% dal Gruppo Feltrinelli).. Leggi il comunicato stampa.
libreria ponchielli cremona
giovedì 12 dicembre 2019
Le piccole Librerie assediate
"MF Libri S.p.a. e Centro Libri S.r.l. hanno sottoscritto un accordo che prevede l'acquisizione del 51% di Centro Libri da parte di MF Libri (società controllata al 70% dal Gruppo Messaggerie e al 30% dal Gruppo Feltrinelli).. Leggi il comunicato stampa.
domenica 8 dicembre 2019
Dialoghi matematici
La rassegna

Organizzata
dalla casa editrice il Mulino, la rassegna «Matematica. Genere
femminile, numero singolare» dedica sette appuntamenti alle grandi donne
scienziate e matematiche: dalle pioniere, come Ildegarda e Ipazia, a
Cathy O’Neil, Maryam Mirzakhani, Sophie Germaine, Sonja Kovalevskaya,
Emma Castelnuovo. Tra i relatori: Vincenzo Barone, Silvia Benvenuti,
Umberto Bottazzini, Elena Castellani, Alessio Figalli, Paola Gario,
Roberto Nicolini, Silvia Ronchey, Corinna Ulcigrai, Chiara Valerio,
Paolo Zellini. Gli incontri sono introdotti e moderati da Pino Donghi.
Info: auditorium.com
7 dicembre 2019
sabato 7 dicembre 2019
Tornare alla casa della madre. Vittorini, Morante, Celati di Schilirò Massimo,ETS
Si
indaga in questo studio il pellegrinaggio al luogo della madre.
"Conversazione in Sicilia" di Elio Vittorini, "Aracoeli" di Elsa
Morante, "Verso la foce" di Gianni Celati mettono in racconto il
tentativo di superamento di una crisi attraverso il viaggio a un luogo
pregnante connesso all'origine. Declinando il viaggio iniziatico o il
mito edenico o le pratiche contemporanee del camminare, sono storie
della cesura del legame e quindi della separazione dal paesaggio
materno. In questo modo sono accomunate dalla funzione che si riconosce
al mito, di narrare una seconda venuta al mondo, una rinascita. Ma in
tutti e tre i casi si rende palese il dissolvimento progressivo
dell'aura che irradia da questa favola del ricominciamento. Il recupero
dell'inizio è comunque sempre mancato: perché non la discesa alle madri
ma la risalita all'azione storica è la soluzione alla crisi individuale e
collettiva (Vittorini); perché il paradiso non è mai esistito, il male è
nella Genesi (Morante); perché ogni viaggio è una deriva, i luoghi sono
svaniti (Celati). L'origine è un paese introvabile. (queste righe ci sono arrivate anonime,le abbiamo trovate bellissime e le dedichiamo a chi sta cercando una nuova venuta al mondo)
venerdì 6 dicembre 2019
mercoledì 4 dicembre 2019
Iscriviti a:
Post (Atom)