giovedì 30 ottobre 2025

Diane di Prima

 



& nessuno ‘ possiede ‘ la terra
si può averla
in uso, nessuno deve averne di più
di quella che può lavorare, lavorarla lui stesso e la famiglia
non lasciamo che nessuno lavori per qualcuno
eccetto per amore, e quello che fai in più del
necessario darlo alla tribù
un Common-Wealth, un bene comune
Nessuno di noi ha risposte, pensa
a queste cose.
Verrà il giorno che dovremo avere risposte
.Stream Diane di Prima Memorial Tribute Pt. 1: Revolutionary Letters and  Other Poems by LIVE! From City Lights | Listen online for free on SoundCloud


Da che parte stai? Il film, oggi a Piadena


mercoledì 29 ottobre 2025

DONNA


 

Le piccole persone, Anna Maria Ortese

 

Più volte nei suoi interventi pubblici Anna Maria Ortese ha denunciato i delitti dell'uomo «contro la Terra», la sua «cultura d'arroganza», la sua attitudine di padrone e torturatore «di ogni anima della Vita». E lo ha fatto pur nella consapevolezza che il suo grido d'allarme sarebbe stato accolto con impaziente condiscendenza da chi sembra ignorare che ciò che rende l'uomo degno di sopravvivere è la sua «struttura morale: intendendo per morale ogni invisibile suo rapporto, ma buon rapporto, con la vita universale». Quel che ignoravamo è che tali interventi, che additavano nello sfruttamento e nel massacro degli animali, nella natura offesa e distrutta il nostro più grande peccato, non erano isolate e volenterose prese di posizione, bensì la punta emergente di un iceberg. Un iceberg rappresentato da decine e decine di scritti inediti, nei quali la Ortese è andata con toccante tenacia depositando quel che le dettava la sua «coscienza profonda», vale a dire la memoria, riservata a pochi e supremamente impopolare, «delle “prime cose” preesistenti l'universo» – in altre parole, la visione che la abitava. Scritti di cui qui si offre una calibrata selezione e che nel loro insieme si configurano come un vero e proprio trattato sull'unica religione cui la Ortese sia stata caparbiamente fedele: la religione della fraternità con la natura.

A cura di Angela Borghesi.  (da Adelphi, che ringraziamo)

... e rendiamo grazie a Angela Borghese per la bellezza di questa presentazione) 


martedì 28 ottobre 2025




I dettagli 
Si incastrano
Nella luce 
Che è ora
Che più non sarà
Da adesso
In un quadro 
Ora perfetto
Già ora storto


 

sabato 25 ottobre 2025

Caffé Greco

 


(da Libreria Ponchielli)

Festa religiosa sincretica sulle Ande peruane


 (foto di Raffaello Rosa)

Asja Lacis

 Nessuna fretta di definire i miei rapporti d'amore in una forma....

                                          Asja

 

"Lei  poteva appunto uscire  dal portone, girare l'angolo e salire sul tram: ma dei due dovevo essere, a ogni costo, il primo a vedere l'altro. Perchè se lei m'avesse sfiorato con la miccia del suo sguardo, io sarei volato in aria come un deposito di munizioni-"

 

                                                                   Walter Benjamin  Strada a senso unico (1928)  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dietrich Bonhoeffer

 Copertina del volume: Poesie

Dietrich Bonhoeffer

 "se il capo «permette al seguace che questi faccia di lui il suo idolo, allora la figura del capo si trasforma in quella di corruttore… Il capo e la funzione che divinizzano sé stessi scherniscono Dio». 

 

                                                          Berlino, 1932 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2

se il capo «permette al seguace che questi faccia di lui il suo idolo, allora la figura del capo si trasforma in quella di corruttore… Il capo e la funzione che divinizzano sé stessi scherniscono Dio». Bonhoeffer fa i suoi riferimenti a Hitler.